Qual è la facoltà giusta per me?
Se digiti su Google “qual è la giusta facoltà da scegliere” rimarrai sorpreso da quante informazioni e teorie il web avrà da offrirti: si parte dagli open day nelle università più autorevoli, si passa per manuali e test da cui apprendere nel dettaglio le caratteristiche dei vari corsi di studio, sino alla creazione di un sofisticato e avanguardistico documento di pro e contro con obiettivi da raggiungere.
Una cosa è certa, che tu stia cercando “qual è la facoltà giusta per me” oppure “come scegliere la giusta facoltà” o ancora “ quali sono le migliori facoltà da scegliere”… non troverai la risposta che davvero cerchi.
Nozioni, consigli, panoramiche, atenei e immagini non sono le rispose alla tua domanda.
Dietro la tua domanda c’è altro e l’algoritmo questo non lo può sapere.
Dietro la tua domanda “qual è la facoltà giusta per me” c’è una richiesta che rispecchia l’esigenza attuale di iniziare un percorso di studio ma anche (e forse ancor di più) la necessità di imboccare la strada giusta per domani.
Quando ti chiedi quale sia la giusta facoltà per te, o il percorso migliore da seguire per affermarti nella società, dovrai senza dubbio seguire ciò che ti piace fare ma anche ciò che ti conduce a qualcosa di concreto.
Vediamo assieme quali sono le difficoltà che incontri quando cerchi una risposta all’annosa questione di quale sia la giusta facoltà per te:
- l’ampia scelta: il panorama di facoltà e istituti di formazione presenti nel territorio è davvero vasto e non è facile reperire a riguardo i feedback più veritieri. Ogni facoltà, poi, ha a sua volta diversi corsi di studio che corrispondono a diversi docenti e non sempre, pur scegliendo un buon ateneo, ci si ritrova ad avere a che fare con i migliori professori o con i corsi più efficienti;
- la distanza: se provieni da Bologna, Milano, Roma, Firenze o Napoli scegliere la giusta facoltà che fa per te è certamente meno problematico, puoi infatti operare una scelta meno traumatica dal punto di vista economico con un ventaglio di proposte maggiore.
Ma se decidi di voler continuare a studiare e non abiti in una città universitaria la distanza può rappresentare un ingiusto deterrente alla tua ambizione; - i prezzi: ormai tutte le facoltà e i percorsi di formazione hanno dei costi piuttosto elevati e davvero poco cambia dalle facoltà pubbliche a quelle private. Se poi dobbiamo considerare anche eventuali trasferimenti giornalieri o cambi di sede allora la questione si fa più importante. E la responsabilità di scelta ricade tutta su di te. Un onere mentale e materiale non da poco.
Insomma le difficoltà davanti al quale un ragazzo di 18, 19 o 20 anni che si chiede quale sia la facoltà migliore da scegliere sono concrete e molto più pesanti di ciò che sembra. Ogni scelta coinvolge te a livello emotivo e materiale, ma anche tutta la tua famiglia.
Se dovessi chiederti: pensi di essere pronto a scegliere la facoltà giusta che fa per te, tu cosa mi risponderesti? Se stai leggendo questo articolo, la tua risposta probabilmente sarà NO.
Facciamo un passo indietro, torniamo alla ricerca iniziale: “qual è la facoltà giusta per me?”
Proviamo però a cambiare l’interlocutore, rivolgiamo questa stessa domanda (così importante e determinante per tutto il tuo futuro) non solo a Google ma anche a chi per mestiere, passione e attitudine sa come trovare una risposta concreta.
Bè, rivolgere la domanda giusta alla persona giusta può decisamente cambiare le sorti della scelta. Una decisione simile merita una consulenza professionale e personalizzata in grado di individuare il tuo talento, il tuo potenziale e le tue debolezze; uno sguardo preparato e autorevole in grado di riconoscere fin da subito quale possa essere il migliore corso di studio per te, un’analisi competente della situazione presente che ti permetta di spianare il tuo futuro.
Non è fantascienza. È realtà.
Una realtà in cui altri ragazzi come te studiano, si specializzano e puntano al loro futuro lavorativo ma anche di crescita personale.
Questa realtà si chiama IEXS, International Experiential School, ed è qua, sotto i tuoi occhi.
Vediamo in concreto come un un istituto qualificato e professionale come HDU può arginare in maniera semplice le difficoltà viste sopra:
- IEXS ha individuato un numero chiuso e una tipologia di corsi ben definita, puntando tutto sulla ricerca di quei corsi che sono richiesti REALMENTE nel mondo del lavoro. Con IEXS potrai scegliere di frequentare le facoltà più classiche (Economiche, Umanistiche e della Comunicazione) così come potrai decidere di apprendere quelle competenze NUOVE e ricercate che nessun’altra facoltà attualmente sarà in grado di darti: le SOFT SKILLS, meglio note anche come le Skill del futuro che vanno dal coaching, all’intelligenza emotiva, al counseling sino alla formazione di tipo esperienziale. Insomma non ti troverai davanti un ventaglio abbondante e confuso di atenei, corsi e altre formazioni.
Inoltre, che tu stia optando per un corso di studio in stile classico, tipo economia e commercio, o che tu stia valutando la possibilità di gettarti nelle novità del mercato lo standard è sempre elevato e garantito. Non correrai rischio di capitare nella classe sbagliata! - IEXS abbatte ogni tipo di distanza grazie alla possibilità di avvalersi anche di validi ed eccellenti corsi on line. Potrai scegliere tu la modalità di frequenza: di persona o attraverso l’innovativa piattaforma di e-learning.
Usufruire della piattaforma ti permetterà inoltre di avvalerti delle lezioni in ogni momento e tutte le volte in cui ne hai necessità. - IEXS è un’università privata a pagamento. Come fa allora ad arginare il problema dei prezzi? Semplice, in 3 modi:
1) IEXS adegua la fee da pagare al tuo reddito, grazie alla possibilità di presentare il modello ISEE 2) Con IEXS puoi studiare con l’ausilio della piattaforma e-learning e pertanto senza la necessità di pagare spostamenti o cambiamenti di sede 3) Con IEXS fai subito la scelta giusta, in base al tuo talento e al tuo potenziale e non dovrai pertanto invertire la tua rotta a corso di studi già avviato (e pagato!).
Vienici a trovare personalmente o virtualmente, richiedi una consulenza personalizzata e senza alcun impegno (ORA ANCHE GRATUITA). Sarai messo in contatto con un esperto che saprà dirti qual è DAVVERO la facoltà più giusta per te.
Prova! Nessun documento cartaceo di pro e contro potrà individuare il tuo talento e indicarti la strada per raggiungere il successo.